home page | contattaci | LA PISCINA | VIDEO

 
Cosa fare    


La cosa migliore da fare nella nostra azienda è rilassare la mente, sdraiati in un campo fiorito ascoltando il cinguettio degli uccelli. In alternativa possiamo far TREKKING lungo i percorsi CAI che si inerpicano sull’Appennino alla scoperta di rifugi, alte vette max 2000 mt, incantevoli laghetti d’origine glaciale, raccogliendo gustosissimi mirtilli o fragoline di bosco.

Passeggiate nei boschi di castagni o faggi alla RICERCA DI FUNGHI PORCINI (se fanno). Si potranno raggiungere le capanne di Siviglioli, ex zona comando regionale dei partigiani, ora osteria convenzionata con l'agriturismo. Il monte Prato Fiorito si presta molto bene per lanci mozzafiato con il PARAPENDIO, infatti maniaci di questo sport giungono fin qui da diverse parti d’Italia.

Il torrente Lima che scorre nella valle ove sorge il paese di Bagni di Lucca grazie alle sue impetuose rapide offre emozionanti discese in RAFTING E CANOA. Proprio dalla Ns. azienda la prima domenica del mese di maggio passa la gara “ PRATOFIORITO BIKE” valida per il campionato nazionale di mountain-bike, quindi per gli appassionati di questo sport non vi è alcuna zona migliore. E’ inoltre possibile praticare EQUITAZIONE sia per principianti e anche per persone gia più esperte e questo in un vicino maneggio.

La più vicina località balneare è la Versilia che dista circa 1 ora di macchina, ed è quindi possibile passare anche una splendida giornata al mare sdraiati su dorate spiagge sabbiose per poi far rientro in serata e godersi il "frescuccello" che regalano gli Appennini.

Uno spazio più amplio va riservato alla riserva naturale dell’“ORRIDO DI BOTRI” che la possiamo scoprire con escursioni guidate all’interno del canyon; presente anche osteria convenzionata con l'agriturismo.

L’Orrido di Botri e’ un aspra ed imponente gola calcarea,con ripide pareti scavate in profondita’ dalle fredde acque del torrente Rio Pelago; il canyon si inserisce in un paesaggio appenninico caratterizzato da ambienti rupetri ed estese faggete, dominate dalle cime del monte Rondinaio e delle Tre Potenze che sfiorano i 2000 metri di altezza.

L’Orrido di Botri e’ un angolo autentico di wilderness dove la presenza dell’uomo da tempi immemorabili non ha intaccato la bellezza dei luoghi e dove e’ possibile, ancora oggi, incontrare una flora estremamente ricca ed interessante.

Riguardo alla fauna, tra i mammiferi sono presenti il capriolo,il daino, la lepre, lo scoiattolo, la marmotta, diffusa sul Monte Rondinaio, la volpe, la puzzola e il cinghiale; un piccolo gruppo di capre selvatiche, di circa 20 esemplari, costituiscono una curiosità locale.

L’avifauna e’ rappresentato da diverse specie di rapaci come l’aquila reale, che qui ancora nidifica,ed e’ il simbolo dell’Orido, l’astore, lo sparviere, la poiana, il falco pecchiaiolo, l’allocco, il barbagianni, la civetta, il gheppio, il falco pellegrino e forse anche il misterioso gufo reale.

Tra i passeriformi si elencano il curioso merlo acquaiolo, la ballerina gialla, il codirosso spazzacamino, il culbianco, lo zigolo muciatto, la rondine montana ed il coloratissimo picchio muraiolo;interessante e’ anche la presenza di un piccolo nucleo di pernice rossa. Le visite all’interno dell’Orrido obbligatoriamente accompagnate da guide autorizzate, si snodano in due itinerari di diversa difficoltà, percorribili solo nel periodo estivo.

Le visite guidate partono da Ponte a Gaio, unico accesso alla gola,dove si trova un punto informazioni del corpo forestale dello Stato, aperto solo d’estate, e le nuove strutture di accoglienza turistica realizzate dalla Comunità Montana della Media Valle del Serchio.

Nella Riserva sono vietate tutte le attività che possono compromettere la salvaguardia del paesaggio, degli ambienti naturali, della fauna e della flora; in particolare e’ vietato il disturbo della fauna selvatica, l’accensione di fuochi ed il campeggio, la raccolta di fiori e piante, l’asportazione di minerali e abbandono di rifiuti di ogni genere.


 

EBIKEADVENTURETOUR.IT
Bagni di Lucca, il comune montano più vasto d’ Italia; presenta altitudini che vanno dai 150 mt s.l.m. fino ai quasi 1300 mt s.l.m. del monte Prato fiorito. Possiamo visitare affascinati borghi sia sulle sommità dei monti che a valle, attraversata dal torrente lima, i quali ci offrono la vista di panorami mozzafiato incorniciati da luci e colori donati dalla natura stessa. Questo territorio e’ naturalmente predisposto per essere esplorato!
PERCHE NON FARLO CON LA E-BIKE?

http://www.ebikeadventuretour.it/



Guide Ambientali Escursionistiche
A cura di Guide Ambientali Escursionistiche www.ufficioguide.it
Abilitate ai sensi della L.R. 42 del 23/3/2000 e succ. mod.


Accompagniamo gruppi in escursione su tutto il territorio Toscano e non solo, ma soprattutto sull'Appennino settentrionale e sulle Alpi Apuane, i nostri percorsi e soggiorni sono adatti anche ai gruppi scolastici.

Da giugno a settembre accompagniamo gruppi nel suggestivo canyon della Riserva Naturale dell'Orrido di Botri, luogo unico al mondo, durante tutto l'anno organizziamo escursioni anche nella zona del Monte Prato Fiorito e dintorni, di seguito alcune delle nostre proposte:
  • L'anello del Prato Fiorito ed il paese di San Cassiano di Controne
  • L'Orrido di Botri
  • Giro dei Colli termali
  • La Penna di Lucchio
  • Il Monte Balzo Nero
  • Il crinale dal Monte Rondinaio alle Tre Potenze La Valle della Scesta Val di Lima preistorica

Durante l'inverno, se l'innevamento lo consente, organizziamo anche ciaspolate alla ricerca di scenari suggestivi e dei segni di presenza degli animali selvatici che popolano i boschi di queste vallate e sulle tracce del lupo vi condurremo alla scoperta del mondo magico dell'Appennino, ricco di leggende e tradizioni.

Durate ognuna di queste escursioni, asseconda della stagione, possono essere approfonditi vari aspetti, la scoperta delle piante spontanee di uso alimentare, storie e leggende della montagna, le feste tradizionali, la flora spontanea, gli animali selvatici, i prodotti del bosco ed altro ancora.

Costi: 12 € a persona per gruppi non inferiori a 6 persone
La quota comprende assistenza della Guida Ambientale Escursionistica autorizzata ai sensi della L.R 42/2000

Per informazioni:
Giziano Bonaventuri e Michela Adami
Guide Ambientali Escursionistiche
www.ufficioguide.it
giziano@ufficioguide.it
 
trekking sulle nostre montagne
 
Parapendio
 
Pania Secca
 
Orrido di Botri
 
ebikeadventuretour.it
 
Lucca
(Vista panoramica)
 
Versilia
(Vista panoramica)
     
Terme    
Per la vicinanza con gli antichi stabilimenti termali di Bagni di Lucca dobbiamo aprire una parentesi, in quanto proprio le nostre terme, dalla fine del ‘700 e per tutto l’800, sono state meta preferita di pittori scrittori e altre persone famose e benestanti dell’epoca provenienti dalla lontana Inghilterra ne è testimonianza un cimitero inglese che conta numerose tombe di persone defunte nel nostro paese e una chiesa.

Tutto ciò contribuisce ad arricchire l’offerta di cura e di svago di questa terra, infatti le terme offrono cure terapeutiche, trattamenti di bellezza e benessere psicofisico. Strutture moderne consentano anche di praticare tennis, calcetto, atletica, nuoto sia estivo che invernale nelle piscine termali.
 
 
 
 

 

agriturismo a Bagni di Lucca Garfagnana Toscana